Il Salento
Cosa vedere nel Salento
La struttura è situata in quartiere residenziale a circa mt. 300 dalle prime spiagge del litorale nord. Il centro, distante circa mt. 300, è raggiungibile percorrendo la riviera di ponente a ridosso del luna park per la gioia dei più piccoli e costeggiando la rinomata isola dei conigli, raggiungibile con barche che vi transiteranno in qualsiasi ora del giorno
Melendugno
Grotta della Poesia
Quando il blu delle acque dell’Adriatico lambisce la terra del Salento esplode la poesia. La Grotta della Poesia in località di Melendugno è uno pettacolo che lascia di stucco: il blu intenso del mare che si infrange nelle rocce carsiche della cava. Si narra di una principessa dalla bellezza disarmante che andava a fare il bagno nelle acque blu della grotta. La sua bellezza portò molti poeti da tutto il mondo nella grotta ad ispirarsi per i loro versi. Oggi la grotta è una delle dieci piscine naturali più belle al mondo e una delle mete più raggiunte del Salento.
Corigliano D’Otranto
Castello
Eccoci nel comune di Corigliano d’Otranto, all’interno del suo castello. A pianta quadrata con quattro torrioni circolari, il castello – di origini medievali – fu adeguato nel Cinquecento alle nuove esigenze della guerra. La facciata ricca di figure umane è stata disegnata un secolo dopo da un architetto del paese. La leggenda narra di una donna fantasma all’interno del castello, e i due torrioni posteriori oggi sono stati riadattati in appartamenti per turisti.
Visita le Cantine
Degusta il Negroamaro
Il vitigno del Salento è il Negroamaro, insieme al Primitivo. Il nome è una ripetizione della parola nero in due lingue: niger in latino e maru in greco antico. Dà origine alla DOC più importante del Salento, Salice Salentino Doc. La zona delle cantine più prestigiose è quella di Salice Salentino, Guagnano, Cellino San Marco e Leverano.
Gallipoli
Porto & Spiaggia della Purità
Gallipoli è famosa non solo per le spiagge e il mare: i vicoli del borgo sono un vero e proprio capolavoro di edilizia. Il modo in cui i raggi del sole penetrano tra gli stretti vicoli e illuminano le facciate delle corti storiche del borgo fanno risaltare tutti i particolari e i dettagli rendendo il piccolo centro di Gallipoli un’opera d’arte salentina. I balconi in fiorecol loro profumo ci accompagnano lungo i punti panoramici da cui lo spettacolo del mare dello Ionio sarà a portata di mano
PORTO SELVAGGIO
L’OASI PIÙ BELLA DEL SALENTO
Una vacanza in Puglia, per chi volesse spingersi fino a sud nel Salento, non può assolutamente non mancare una visita a Porto Selvaggio, per il suo mare, il suo impatto visivo immenso, la sua tranquillità. Ecco cosa potete fare e vedere a Porto Selvaggio, una meta dell’estate del Salento, ma che io suggerisco di vedere anche nelle altre stagioni.
Lecce
Lecce e le sue bellezze
Una delle prime cose a cui si pensa se si parla di Salento, è senza ombra di dubbio la città di Lecce che, del resto, ne è anche l’ideale capoluogo (oltre ad essere capoluogo di provincia). Per questo motivo, la città del barocco è diventata sempre più un’imperdibile meta turistica, che viene amata in tutto il mondo. Questo fa sì che sempre più turisti arrivino in quella bellissima terra che è il Salento, scegliendo proprio Porto Cesareo come base per il soggiorno.